I robot sono stati introdotti per la prima volta nelle linee di produzione nel 1978. Da allora, l’hardware, meccanica e sistemi di controllo, ha fatto notevoli progressi. Tuttavia, il modo di programmare i diversi robot è cambiato poco. La maggior parte dei lavori utilizza ancora la programmazione manuale. Negli ultimi anni, però, i nuovi strumenti di programmazione robotica offline (OLP) stanno rapidamente evolvendo e vengono sempre più adottati dalle aziende.
Osservando più da vicino la produzione, spesso è necessario impiegare numerose macchine e tecnologie diverse per completare un lavoro. Le macchine CNC, ad esempio, sono state introdotte per ottenere lavorazioni ad alta precisione e ridurre il numero di operatori necessari per svolgere il lavoro manuale. Poiché le macchine CNC venivano inizialmente programmate manualmente su un controller, la loro precisione dipendeva esclusivamente dall’abilità del programmatore.
Col tempo, la programmazione dei CNC è stata resa più efficiente grazie all’uso di software offline, in grado di generare automaticamente il codice G necessario al funzionamento delle macchine. Questo ha comportato maggiore precisione, riduzione dei tempi passivi, produzione di componenti più complessi, migliore redditività nei cicli produttivi ad alto mix e basso volume, eliminazione degli errori umani e riduzione complessiva dei costi.
Oggi, la programmazione manuale CNC è riservata a lavori molto semplici in serie di grandi volumi. L’uso di software offline potenti e intuitivi è ormai diventato lo standard nel mondo CNC.
I sistemi robotici non fanno eccezione. Inizialmente, l’unico modo per programmare i robot era tramite la programmazione manuale su controller o teach pendant. Per motivi simili, questo metodo tradizionale è stato nella maggior parte dei casi sostituito dai software di simulazione e programmazione robotica. Esistono tre principali metodi per programmare i robot:
Questo metodo prevede l’uso del teach pendant. Una centralina di comando permette di programmare i movimenti del robot. Si sposta il braccio robotico nella posizione desiderata e la si registra come punto nel programma. L’output risultante è un programma nel linguaggio proprietario del braccio robotico.
Metodo di programmazione tradizionale
Fornito insieme al braccio robotico, quindi non richiede investimenti aggiuntivi
Soggetto a errori umani, risultati imprecisi, tempi morti del robot
Aumenta i tempi passivi del robot, poiché viene sottratto alla produzione durante la programmazione
Richiede competenze in robotica e programmazione
Richiede una curva di apprendimento per ogni marca di robot, poiché ogni controller del robot funziona in modo diverso
Alcuni robot possono essere programmati spostando fisicamente il braccio e registrando le posizioni nel teach pendant. Questo è generalmente possibile solo con robot collaborativi (progettati per lavorare accanto agli operatori in sicurezza).
Minore precisione
Non adatta a tutte le applicazioni robotiche
Dispendiosa per componenti complessi
Aumenta i tempi passivi del robot, poiché viene sottratto alla produzione durante la programmazione
Non è un metodo di programmazione praticabile per la maggior parte dei robot industriali
L’ultima tecnologia sviluppata per programmare i robot industriali è il software di programmazione offline (OLP). Simile all’uso di software CNC, consente di programmare i bracci robotici direttamente su computer, senza interrompere la produzione.
Come funziona? Il software di simulazione e programmazione robotica offline consente di programmare il robot su un computer, indipendentemente dal robot fisico, senza sottrarre il robot alla produzione. Importando il modello CAD del pezzo, il software genera automaticamente le traiettorie e crea il programma in pochi minuti. L'OLP permette anche di ottimizzare e validare il programma in un ambiente virtuale che riproduce la cella robotica reale, garantendo programmi privi di errori e collisioni.
Potente, semplice da usare, generazione rapida dei programmi
Può essere indipendente dal marchio, offrendo un'unica soluzione software per tutti i tipi di robot
Elevata precisione
Non richiede competenze specifiche di robotica
Riduce i tempi passivi e aumenta la produzione
Un software di programmazione offline potente comporta un costo aggiuntivo
Richiede l'uso di un computer
Oggi l’automazione industriale rappresenta la tendenza predominante nel settore manifatturiero. Essa mantiene la promessa di produrre di più, con maggiore precisione e in tempi significativamente ridotti. Le interruzioni della supply chain e la grave carenza di manodopera hanno ulteriormente accelerato la spinta verso l’automazione.
I robot rappresentano l’elemento chiave di questa trasformazione. Vengono impiegati in un’ampia gamma di applicazioni, dal semplice pick-and-place fino ai complessi processi di produzione 3D, come taglio, lucidatura, molatura, lavorazioni meccaniche e stampa 3D. Inoltre, un numero crescente di stabilimenti produce lotti a basso volume di componenti diversi, esigenze che non possono più essere soddisfatte mediante insegnamento manuale. Solo un software di programmazione offline di qualità può sfruttare appieno il potenziale dei robot nella tua azienda.
Il software si è dimostrato un elemento rivoluzionario sia nel mondo della programmazione CNC sia in quello dei robot industriali. La scelta del software giusto può garantire un elevato ritorno sull’investimento.
Stai utilizzando il metodo di programmazione migliore per i tuoi robot? Se desideri confrontarti con uno dei nostri esperti sulla tua applicazione robotica, per identificare il metodo ottimale di programmazione del tuo braccio robotico industriale, contattaci.
Robotmaster®, marchio Hypertherm, è un software di programmazione offline per robot che aiuta i produttori a massimizzare la produttività su produzioni di qualsiasi dimensione. Robotmaster rende la programmazione dei pezzi di qualsiasi complessità rapida e facile grazie alla sua funzionalità CAD/CAM integrata. Questa soluzione potente e intuitiva è progettata pensando agli esperti di processo, riducendo la necessità di programmatori e competenze robotiche.