“Robotmaster è eccellente nel rilevare automaticamente problemi come i limiti degli assi, le limitazioni di portata del robot e le collisioni, e nel generare poi programmi privi di errori che li risolvono.”
Loop Technology
- IMPATTO AZIENDALE -
Ottenuta una finitura liscia e di alta qualità nella prova di rifilatura
Incremento della produttività nel processo di rifilatura
Riduzione dei tempi di consegna e significativi risparmi sui costi
Prevenzione degli errori di lavorazione e riduzione degli sprechi di processo
Produttore di materiali compositi sostenibili
Solidwool è specializzata nella produzione di materiali compositi sostenibili realizzati con lana britannica e bioresina. Il loro composito unico viene impiegato per realizzare mobili, finiture per interni e articoli per la casa. Impegnata nella sostenibilità e nella riduzione dell’impronta di carbonio dei propri prodotti, Solidwool ha cercato di ottimizzare l’efficienza del processo produttivo.
Solidwool voleva aumentare la produttività nella rifilatura della bioresina dai mobili
Dopo lo stampaggio, è necessario rimuovere la bioresina in eccesso dai bordi delle sedie. Tradizionalmente, questa operazione veniva svolta manualmente con una smerigliatrice a disco o una macchina CNC. Tuttavia, la rifilatura manuale richiedeva molto tempo, era variabile e dipendeva dalle competenze dell’operatore. Le macchine CNC presentavano limiti di costo e minore flessibilità rispetto a una soluzione robotica multiasse.
“Robotmaster è eccellente nel rilevare automaticamente problemi come i limiti degli assi, le limitazioni di portata del robot e le collisioni, e nel generare programmi privi di errori che li risolvono. Lo strumento di ottimizzazione del percorso consente la rotazione nel TCP, garantendo percorsi privi di collisioni e di singolarità, ottimizzando così la portata del braccio robotico. Queste funzionalità si sono rivelate estremamente utili, permettendo a RoboMACH HA di rifilare con precisione la bioresina in eccesso e di realizzare sedie eleganti e sostenibili.”
Programmazione offline Robotmaster e programmi robotici per la rifilatura delle sedie
Per affrontare la sfida di Solidwool, gli specialisti di automazione industriale di Loop Technology e un partner autorizzato Robotmaster hanno condotto uno studio di fattibilità utilizzando la cella RoboMACH HA, un sistema robotico ad alta precisione per applicazioni complesse e ad alto volume. Lo studio ha evidenziato i potenziali vantaggi della lavorazione robotizzata in termini di efficienza e sostenibilità.
I programmi robotici per la rifilatura delle sedie sono stati sviluppati utilizzando la programmazione offline e il software di simulazione Robotmaster. Robotmaster è rinomato per la sua facilità d’uso, la creazione avanzata dei percorsi utensile, le capacità di ottimizzazione e la convalida dei programmi, offrendo agli operatori di ogni livello la sicurezza di ottenere programmi robotici affidabili.
Importazione del modello CAD della sedia nella cella virtuale RoboMACH HA, modellata in Robotmaster. Elementi come gli attrezzaggi vengono modellati nel modello virtuale per prevenire collisioni con il robot.
I percorsi di taglio vengono creati selezionando i bordi della sedia. Vengono generati due percorsi, poiché la rifilatura deve essere eseguita in due fasi utilizzando la tavola rotante.
Viene eseguita una simulazione per visualizzare il processo e applicare eventuali regolazioni ai percorsi di taglio generati, come l’offset del percorso utensile e la posizione lungo l’asse Z.
Robotmaster traduce i percorsi di taglio nei percorsi del robot. Il software segnala eventuali problemi, come limiti raggiunti o collisioni, e i percorsi vengono modificati direttamente al suo interno.
I percorsi del robot vengono assegnati a un post-processore per gestire le funzioni di supporto, come il numero di giri del mandrino.
Infine, il codice robot generato viene trasferito al robot FANUC M800iA/60.
Questo studio di fattibilità ha fornito a Solidwool preziose informazioni sulle potenzialità della lavorazione robotizzata e sul suo possibile inserimento nel processo produttivo. Le conoscenze acquisite saranno fondamentali per orientare i loro futuri piani di espansione.