Quando due km/h diventano una velocità elevata
Oltre alle questioni operative, la manutenzione tecnologica è di fondamentale importanza in tutti i servizi ferroviari e di trasporto nel mondo. Ciò vale in particolare per la manutenzione delle rotaie. A causa della frequenza sempre più ridotta dei treni, cresce il problema del traffico, che provoca danni alle rotaie dovuti alla fatica da contatto a rotolamento tra le ruote e i binari. Per correggere i segni di usura delle rotaie, viene applicata la tecnologia di fresatura, che leviga e riprofila le superfici.
La fresatrice mobile per rotaie Schweerbau HSM offre ora un supporto tecnologico che migliora significativamente l’operatività della macchina. Abbiamo implementato questa soluzione in collaborazione con Mevert Maschinenbau (Stadthagen, vicino ad Hannover). Le lamiere reversibili devono essere ruotate quasi quotidianamente o sostituite. In precedenza, questo veniva fatto manualmente da quattro addetti alla manutenzione. Lo smontaggio e il riserraggio delle lamiere reversibili sono stati poi automatizzati da un robot, che assicura di non perdere nessun bullone. Inoltre, il personale può ora occuparsi di altri interventi di manutenzione. Matthias Wanke di Mevert, responsabile della gestione del progetto, spiega: "Sono quindi necessari solo due addetti alla manutenzione."
Quando si utilizzano robot che si avviano in posizioni identiche, è consuetudine “inizializzare” il robot. In questo caso, il robot avrebbe impiegato mesi per apprendere in quali posizioni allentare i bulloni, poiché le descrizioni geometriche del rapporto di movimento e dell’angolo di approccio nelle unità di fresatura sono variabili. Christoph Ebbers, ingegnere applicativo presso NSI CAD/CAM Technik, riferisce: “Con Robotmaster® siamo stati in grado di utilizzare e simulare le celle di lavoro robotizzate in tre dimensioni e orientate al volume per la descrizione geometrica, ovvero nella programmazione offline.” Una formazione dettagliata ha permesso ai clienti di completare direttamente la programmazione delle 720 posizioni di avvio, riducendo significativamente i costi per Mevert. www.nsi-online.de