Robotmaster sta drasticamente rivoluzionando l’industria del legno per l'edilizia

Per gentile concessione della Architectural Association School of Architecture

Dorset, Inghilterra, è nota per i suoi estesi boschi, e Hooke Park, con i suoi 50 acri, rappresenta la più grande area boschiva della contea. Situati a nord-ovest di Dorchester, i boschi di Hooke Park sono costituiti principalmente da due specie di alberi piantate a partire dagli anni ’50. L’obiettivo è coltivare oltre 15 specie resistenti e robuste entro 50-60 anni, così da garantire un prodotto sostenibile per il futuro.

Hooke Park è una foresta commerciale per legname, e uno dei maggiori problemi affrontati è la variabilità della qualità del legno: molti tronchi sono piegati, biforcati o non sufficientemente rettilinei per passare attraverso la segheria. Di conseguenza, gran parte del legname finisce come legna da ardere anziché come legno per l'edilizia.

Gli studenti della London School of Architecture vivono nei boschi come parte del loro curriculum e realizzano progetti che vanno da strutture semplici a case e rifugi complessi. Il progetto di quest’anno prevede di utilizzare i tronchi di qualità inferiore, destinati a legna da ardere, per costruire un intero edificio.

Gli studenti iniziano esplorando la foresta e fotografando circa 200 alberi, per poi sviluppare un progetto preliminare. Una volta selezionati i tronchi da utilizzare, ne effettuano la scansione 3D per creare un modello geometrico, che viene poi utilizzato per programmare il robot tramite Robotmaster®. L’edificio finale sarà composto da 20 tronchi biforcati. Grazie alla scansione 3D di ciascun albero, il robot realizza i giunti necessari per assemblare perfettamente i tronchi durante la costruzione. 

L’ospite del programma della BBC ha osservato il robot KUKA, programmato con Robotmaster per fresare scanalature e angoli precisi sui tronchi biforcati, rimanendo stupito dalla perfetta integrazione tra elementi naturali e tecnologia avanzata. Ha detto: “È una relazione così insolita: qualcosa che cresce in modo così naturale e bello viene modellato da qualcosa di così futuristico.”

Robotmaster sta semplificando drasticamente i complessi processi di fresatura di cui gli studenti hanno bisogno e sta riducendo sostanzialmente il tempo complessivo necessario per programmare e fresare, poiché il processo deve essere ripetuto oltre 20 volte, ognuna con un percorso complesso e unico.