La programmazione robotica aumenta la produttività e velocizza il ritorno sull’investimento

replica scultorea

“Ottimizzando i programmi robotici, gli utenti possono osservare un significativo aumento della produttività, generando maggiori profitti con il robot, utilizzandolo per brevi cicli di produzione e ottenendo la conformità più vicina possibile al progetto.”

Carlos Marcovici

Partner autorizzato Robotmaster, Brasile

Immagina una replica scultorea di un nuovo prototipo di modello di auto o di un componente tecnico per l’industria automobilistica. Questo processo può richiedere mesi di costruzione e modifica manuali e può essere piuttosto impegnativo. Attualmente esiste una soluzione high-tech che sta guadagnando rapidamente ampia accettazione come grande svolta per la modellazione automobilistica, con particolare enfasi sull’uso di robot e programmazione automatica. Eseguito attraverso un processo regolare per la produzione di prototipi automobilistici, un modello inizia nel software di progettazione 3D, dove viene poi passato a uno scultore per modellare l’argilla a forma di auto. Il prototipo in argilla viene invece lavorato con robot. Il software robotico consente la simulazione, la convalida e l’ottimizzazione del movimento robotico trasformando un modello di auto virtuale in realtà.

Secondo Carlos Marcovici, Robotmaster Authorized Partner: “Con un modello 3D, la traiettoria del robot è ottimizzata per produrre un programma robotico preciso e privo di errori.”

Marcovici continua affermando: “Poiché si tratta di un software di programmazione e simulazione, mostra graficamente errori robotici quali limiti delle giunture, singularità, fuori portata e collisioni. Il software di programmazione è sviluppato per funzionare con il codice di ciascun produttore di robot, generando movimenti robotici ottimizzati.”

Una delle caratteristiche chiave di Robotmaster è che la traiettoria del robot viene creata direttamente dalla geometria 3D. “Con Robotmaster si ottengono programmi robotici ottimizzati e privi di errori”, spiega Marcovici.

Robotmaster è una soluzione collaudata nei settori aerospaziale, dei trasporti e dell’alta tecnologia, ed è ben posizionata anche nel settore automobilistico. Trasmessa in televisione brasiliana, una storia ha mostrato una versione in miniatura della statua del Cristo Redentore fresata con Robotmaster, dopo essere stata scansionata in 3D da un drone. Marcovici sottolinea inoltre che Robotmaster può essere impiegato anche per la stampa 3D di miniature.

Marcovici aggiunge: “Questo software è particolarmente indicato per programmare i robot in operazioni quali asportazione di materiale nella fresatura, sbavatura, foratura, taglio laser e taglio plasma, nonché in processi di produzione additiva come rivestimento laser, saldatura e ispezione senza contatto.” Le sfide comuni della programmazione robotica includono spesso interventi complessi da parte dell’utente o costose modifiche manuali. “Ottimizzando i programmi robotici, gli utenti possono aumentare significativamente la produttività e generare maggior profitto, utilizzando i robot anche per brevi cicli di produzione e ottenendo una conformità al progetto più precisa”, afferma Marcovici.