“Ho bisogno di conoscere una sola interfaccia utente, un unico software per tutti i processi, così è molto più semplice che usare un software per la verniciatura a spruzzo, un altro per la rifilatura e un altro ancora per la carteggiatura. Ho un unico software per tutti i processi, ed è fantastico.”
Tomas Jurcak, Ingegnere specializzato in robotica e automazione
Stabilimento Promens di Zlín
Promens a.s., Berry Bramlage, è un’azienda globale di trasformazione delle materie plastiche con un portafoglio prodotti molto ampio. Una delle sue divisioni europee aveva bisogno di una soluzione di programmazione robotica in grado di gestire la varietà dei pezzi, la complessità e la variabilità dei processi, in particolare con diversi marchi di robot impiegati per carteggiatura, verniciatura a spruzzo e rifilatura. Solo dopo un’analisi approfondita dei principali pacchetti software di programmazione offline sul mercato, una soluzione si è dimostrata all’altezza delle aspettative. Un software si è distinto per la generazione di percorsi robotici senza errori, l’interfaccia utente intuitiva e la flessibilità nel gestire processi diversi e pezzi di ogni livello di complessità. Messo alla prova, il software di programmazione offline Robotmaster® di Hypertherm si è imposto come la scelta migliore.
Con sede nella Repubblica Ceca, lo stabilimento di Zlin di Promens è specializzato nello stampaggio a iniezione reattiva (RIM) e nella termoformatura sottovuoto di componenti in plastica destinati a macchine agricole e da costruzione, veicoli per il trasporto pubblico e veicoli passeggeri. Con oltre 25 anni di esperienza, Promens è il fornitore preferito di numerosi OEM, tra cui Iveco, Rostselmash, Snoeks e Volvo.
Dopo il processo di stampaggio, i grandi pannelli in plastica per mietitrebbie, autobus e furgoni vengono levigati per preparare la superficie alla verniciatura. Tradizionalmente, la carteggiatura era un processo manuale. Ma carteggiare parti in plastica è un lavoro polveroso, faticoso e potenzialmente dannoso per la salute. Per questo Promens voleva migliorare la sicurezza e la salute degli operatori introducendo robot per la carteggiatura. “La carteggiatura è un lavoro duro e poco salutare”, spiega Tomas Jurcak, ingegnere di robotica e automazione presso lo stabilimento Promens di Zlin. “Con la disoccupazione molto bassa nella Repubblica Ceca, è anche difficile trovare abbastanza persone per svolgere questo tipo di mansione.” Promens voleva inoltre garantire un’elevata qualità costante, cosa difficile da ottenere con la variabilità intrinseca del lavoro manuale. Con l’automazione, un robot esegue il compito sempre nello stesso modo. L’azienda utilizza i robot anche per processi di spruzzatura del poliuretano e rifilatura degli stampi. Il processo di verniciatura a spruzzo richiede movimenti molto rapidi ad alta pressione, possibili solo con l’automazione robotica. La successiva rifilatura robotizzata rimuove il materiale in eccesso. Da diversi anni, la programmazione di questi processi speciali di verniciatura a spruzzo e rifilatura robotizzata veniva affidata a un integratore di sistemi che utilizzava il software di programmazione offline Robotmaster. Nel 2017, Promens ha stabilito che sarebbe stato più conveniente portare internamente le funzioni di programmazione dei robot e ha assunto Jurcak per guidare questa trasformazione.
In precedenza, Jurcak aveva lavorato per un integratore, dove realizzava e programmava celle robotizzate. Ora era responsabile delle attività di robotica interna di Promens e voleva assicurarsi di utilizzare lo strumento giusto per il lavoro.
Ha testato sei tra i principali pacchetti software di programmazione offline. Ha dedicato una settimana a ciascuno, testando personalmente l’intuitività delle interfacce utente e valutando quanto efficacemente ed efficientemente generassero percorsi robotici, rilevando errori come singolarità e collisioni. Ogni software è stato valutato in base a decine di parametri, incluso il prezzo. “Robotmaster si è distinto nel rilevamento e nell’eliminazione di singolarità, errori e collisioni”, afferma Jurcak. “La semplicità nella generazione dei percorsi è davvero notevole. Ha funzionalità semplici per creare percorsi complessi.” Con la complessità dei pezzi, spesso arrivano anche gli errori. Il software Robotmaster controlla automaticamente singolarità, problemi di portata, limiti articolari e collisioni. Quindi genera un percorso robotico privo di errori. Individuare e correggere gli errori offline massimizza la produttività e la redditività del robot. “È possibile generare un programma quasi perfetto anche per pezzi molto complessi”, afferma Jurcak. “Più il pezzo è complesso, meglio si comporta Robotmaster. Degli altri software che ho testato, solo due si sono avvicinati alla potenza di Robotmaster.” Dopo aver testato a fondo i sei diversi pacchetti software e averne valutato le prestazioni, Jurcak è riuscito a restringere il campo a Robotmaster e ad altre due opzioni. A proposito di questi due software, afferma che, sebbene potenti, uno aveva un’interfaccia utente scadente e una stabilità al di sotto della media. L’altro era molto costoso e richiedeva quantità eccessive di potenza di calcolo. Solo un software si è distinto dagli altri. La scelta evidente è stata Robotmaster. ### Assi esterni, senza difficoltà Dal momento in cui ha acquisito la licenza del software nel 2017, Promens afferma che Robotmaster ha superato le aspettative. Jurcak non vede l’ora di utilizzare l’intuitiva interfaccia utente e gli strumenti di ottimizzazione del software per programmare altri pezzi. Robotmaster gestisce con facilità anche gli assi esterni, tra cui tavole rotanti e guide lineari, per ottimizzare la lavorazione di pezzi grandi e complessi.
I componenti che Promens produce per i propri clienti possono raggiungere dimensioni notevoli, fino a 2,5 metri di lunghezza, come questo ampio pannello di carrozzeria. Una tavola rotante posiziona i pezzi per garantire un accesso completo durante la carteggiatura. Jurcak afferma che la corretta configurazione e ottimizzazione degli assi è stata semplice con Robotmaster e che il software controlla sia il movimento indicizzato che quello coordinato degli assi esterni.
Promens utilizza robot ABB a sei assi per i processi di carteggiatura e spruzzatura e un robot KUKA a sei assi per il processo di rifilatura. Come soluzione software unica, Robotmaster gestisce la simulazione e la programmazione per tutti i principali marchi di robot. Dalla lavorazione alla saldatura, fino alla rifilatura e alla sbavatura, Robotmaster offre una programmazione intuitiva basata sulle attività per un’ampia gamma di processi produttivi.
Disporre di un’unica piattaforma di programmazione per più processi consente all’utente di spostare un’attività in qualsiasi cella robotizzata. Promens ha recentemente introdotto una nuova cella robotizzata che combina carteggiatura e rifilatura in un’unica postazione. Jurcak sta programmando il nuovo robot con il suo partner software di fiducia.