Pubblicato originariamente su The Fabricator.
I produttori metalmeccanici di tutto il settore, dalle officine di lavorazione ai macchinari pesanti, dalla cantieristica navale all’acciaio strutturale, si impegnano a rispettare scadenze rigorose e superare i requisiti di qualità. Cercano costantemente di ridurre i costi, affrontando al contempo il problema sempre presente della retention della manodopera qualificata. Il settore non è certo semplice.
Molte di queste sfide derivano dai processi manuali ancora diffusi nel settore, soprattutto nella fabbricazione di forme complesse come teste di serbatoi industriali, componenti strutturali in acciaio curvi e tubi o condotte. Molti produttori dedicano dal 25% al 50% del tempo di lavorazione a marcatura manuale, controllo qualità e cambi di produzione, mentre il tempo effettivo di taglio, spesso eseguito con ossitaglio o tagliatrici al plasma portatili, rappresenta solo il 10-20%.
Oltre al tempo richiesto da questi processi manuali, molti tagli vengono eseguiti attorno a posizioni, dimensioni o tolleranze errate, richiedendo operazioni secondarie significative come molatura, rilavorazioni o, peggio ancora, materiali scartati. In molte officine, fino al 40% del tempo complessivo di lavorazione è dedicato a queste attività a basso valore e a sprechi. Tutto ciò ha spinto l’industria verso l’automazione. Un’officina che ha automatizzato un’operazione manuale di taglio a torcia per pezzi complessi e multiasse ha implementato una cella robotica di taglio plasma e, non sorprende, ha ottenuto benefici straordinari. L’operazione ha eliminato il layout manuale: un lavoro che richiedeva cinque operatori per sei ore è stato completato in soli 18 minuti dal robot. Sebbene i vantaggi siano evidenti, implementare il taglio plasma robotico richiede molto più dell’acquisto di un robot e dell’installazione di una torcia plasma. Se stai valutando il taglio plasma robotico, assicurati di adottare un approccio olistico che consideri l’intero flusso di valore. Inoltre, collabora con integratori di sistema formati dal produttore, che conoscano a fondo la tecnologia plasma e i componenti e processi necessari, per garantire che tutti i requisiti siano integrati nella progettazione della cella. Considera anche il software, probabilmente uno degli elementi più importanti di qualsiasi sistema di taglio plasma robotico. Se investi in un sistema ma il software è difficile da usare, richiede competenze elevate per essere gestito o impiega un’enorme quantità di tempo per adattare il robot al taglio plasma e insegnargli il percorso di taglio, rischi di sprecare molti soldi. Sebbene il software di simulazione robotica sia comune, le celle di taglio plasma robotico più efficaci utilizzano un software di programmazione robotica offline che automatizza la programmazione del percorso del robot, identifica e compensa le collisioni e integra la conoscenza del processo di taglio plasma. Integrare una conoscenza approfondita del processo plasma è fondamentale. Con un software di questo tipo, automatizzare anche l’applicazione di taglio plasma robotico più complessa diventa molto più semplice.