McStarlit, produttore leader mondiale di punte per gondole motori dal 1973, produce alcuni dei più grandi e complessi componenti in lamiera per il settore aerospaziale. Per decenni, il processo di lucidatura è stato eseguito manualmente, affidandosi a ore di manodopera qualificata per completare il lavoro. Tuttavia, la lucidatura manuale richiede molto tempo e ha un impatto fisico sugli operai. Un altro svantaggio della lucidatura manuale è la scarsa uniformità del componente, in quanto la qualità della finitura dipende dall'abilità del singolo operatore e i componenti devono essere rilavorati per soddisfare i rigidi requisiti del settore aerospaziale. La rilavorazione e il tempo di ciclo aggiuntivi riducono la redditività di questa operazione.
Nel 2020, McStarlite ha investito nell’automazione, integrando un robot KUKA con il software di programmazione robotica offline (OLP) Robotmaster® per eseguire la lucidatura delle punte delle gondole motore. Le punte, note anche come bordi d’attacco della nacelle, sono le strutture aerodinamiche principali della parte anteriore del motore.
Uniformità, precisione e alta qualità delle finiture erano requisiti fondamentali nella selezione dei fornitori di automazione. La facilità d’uso e la flessibilità di Robotmaster hanno permesso al team McStarlite di impostare parametri specifici del processo e ottenere velocità di avanzamento, RPM, forze ottimali e passaggi di sgrossatura e finitura richiesti.
Grazie all'automazione, l'azienda è ora in grado di fornire componenti uniformi e precisi a una frazione di tempo, che gli consente di soddisfare la domanda e i rigidi requisiti del settore aerospaziale.
“L’automazione è qualcosa che desideravamo implementare da oltre un decennio: richiede molta pianificazione e investimenti in CAPEX. Tuttavia, l’automazione standardizza la finitura, garantisce uniformità e migliora i nostri tempi di ciclo.” - Saravanan Rajaram, Ingegneria Meccanica – Assicurazione Qualità, McStarlite
Oltre ai cambiamenti apportati alla produzione, migliorare le condizioni di lavoro dei propri operatori e operai era una priorità da considerare con il prossimo investimento aziendale. Il tipo di lavoro manuale eseguito prima dell'automazione aveva un impatto notevole sulla schiena, le gambe e le braccia degli operai. Garantire un ambiente lavorativo migliore ai suoi dipendenti è una priorità di McStarlite, ecco perché uno strumento user-friendly come Robotmaster è stata la scelta ideale.
“Siamo molto orgogliosi di aver mantenuto le stesse persone che svolgevano il lavoro manuale e di averle formate come operatori. La facilità d’uso di Robotmaster ci ha permesso di riconvertire il personale che lavorava manualmente, facendolo utilizzare il robot. Anche operatori con un’istruzione di base possono utilizzare/programmare il robot, eliminando la necessità di assumere operatori specializzati.” – Dimitar Nasev, Vicepresidente, McStarlite
Esistono due modi principali per programmare un robot industriale. Uno è tramite teach pendant, in cui ogni punto viene programmato singolarmente, manualmente e usando il robot. Richiede molto tempo ed è inefficiente.
Il secondo è tramite un software di programmazione offline (OLP), in cui la programmazione viene eseguita su un computer consentendo al robot di continuare la produzione senza tempi di inattività. Per saperne di più sull'OLP, leggi Informazioni sulla programmazione offline per robot.
L'opportunità di ridurre i tempi di ciclo e di aumentare la produzione è una funzione chiave del software OLP. Il valore unico offerto da Robotmaster per McStarlite non è solo l'interfaccia facile da usare che consente agli operatori senza esperienze precedenti di essere in grado di programmare un robot, ma anche le capacità di ottimizzazione del percorso che hanno cambiato le carte in tavola.
“Le capacità di ottimizzazione sono assolutamente eccezionali. Ho un po' di esperienza nella programmazione, e ricercare gli errori e risolverli è un processo complicato e che richiede tempo. Robotmaster ha reso il processo molto semplice, riducendo ulteriormente il tempo necessario per programmare il pezzo." - Saravanan Rajaram, Ingegneria Meccanica – Controllo Qualità, McStarlite
Robotmaster consente una visualizzazione rapida dei problemi e delle opportunità per ottenere facilmente programmi ottimali. Invece del frustrante approccio “colpito e mancato”, gli operatori possono rapidamente e facilmente garantire programmi senza errori. Gli impianti di produzione ad alto mix e a basso volume traggono particolarmente vantaggio da questa tecnologia poiché la programmazione rapida, convalidata e offline migliora notevolmente l'efficienza in termini di costi.
Passando all'automazione, McStarlite può fornire componenti di alta qualità e uniformi a Airbus, ridurre i tempi di ciclo e soddisfare la domanda di punte lucidate.
Quali sono le prospettive per McStarlite? Ora che è in grado di massimizzare i profitti e offrire prezzi più bassi per i programmi futuri, McStarlite può essere molto più competitiva e cogliere nuove opportunità e progetti. L'azienda ha in programma di aggiungere componenti robotici aggiuntivi come un tavolo rotativo per la lucidatura di componenti più grandi quali cappottature dei motori complete. Ci auguriamo di continuare a far parte di questo percorso di espansione delle loro competenze.
Automazione e programmazione offline dei robot hanno aperto nuove opportunità per McStarlite. Scopri come Robotmaster può aiutarti ad aumentare la produttività e la redditività del tuo robot, programma una dimostrazione con il nostro team di esperti.