La programmazione offline dei robot (Offline Robot Programming, OLP) sta riscuotendo sempre più successo negli stabilimenti produttivi, poiché uno degli svantaggi dei robot è il tempo necessario per programmare pezzi complessi tramite il teach pendant. La programmazione offline dei robot sposta la programmazione “offline”, lontano dal teach pendant o dalla cella robot, consentendo all'utente di generare il codice robotico dal proprio computer e caricarlo direttamente sul robot. Scopri di più sull’OLP leggendo le Informazioni sulla programmazione offline per robot.
Gli investimenti in ambienti di produzione avanzati richiedono un’attenta valutazione, soprattutto se destinati a un nuovo processo o a una nuova tecnologia. Se stai valutando un investimento in OLP, ecco alcuni aspetti da considerare sul potenziale ritorno sull’investimento (ROI).
Il software OLP considerato dovrebbe offrire un’esperienza utente semplice, chiara e senza complicazioni. L’applicazione OLP non dovrebbe richiedere lauree avanzate in informatica o robotica per essere utilizzata. Non dovrebbe nemmeno essere un emulatore software robotico che si limita a riprodurre l’interfaccia tradizionale della pulsantiera teach.
Nel considerare il ROI, un software facile da usare viene adottato più rapidamente. I principianti diventano rapidamente utenti esperti, riducendo al minimo le interruzioni, accelerando l’avvio e ottenendo migliori risultati di programmazione. Questo si traduce in un costo per utilizzo inferiore e in un minore costo totale di proprietà.
Un OLP intuitivo deve consentire di sfruttare appieno tutte le capacità della tua cella robotizzata. Un vantaggio dell’OLP è che la convalida del programma può essere effettuata offline e da qualsiasi luogo, riducendo i tempi passivi del robot e i tempi di spostamento del personale di supporto. Un OLP più intuitivo permette al programmatore di individuare rapidamente eventuali problemi nel programma e mette a disposizione strumenti intuitivi per risolverli.
La maggior parte dei produttori di robot sviluppa software specifici per il proprio marchio. Tuttavia, si tratta di software proprietario, spesso poco flessibile e che potrebbe non offrire tutti gli strumenti presenti in una soluzione OLP leader di mercato. Inoltre, i software proprietari raramente sono compatibili con più marchi e può risultare difficile reperire aggiornamenti e supporto per robot più datati.
Un OLP compatibile con diversi ambienti robotici, che può essere installato e messo in funzione rapidamente, riduce i costi. Se possiedi robot di diversi produttori, puoi utilizzare lo stesso software OLP per tutti. La gestione di più soluzioni software OEM richiede molte risorse: può comportare più operatori, maggiore formazione e più tempo per aggiornamenti su ciascuna piattaforma. In un ambiente produttivo a basso volume e alto mix, questo può far risparmiare ore o giorni di tempi passivi della produzione. In parole semplici, i dipendenti adottano con più facilità nuove tecnologie quando la soluzione OLP è compatibile con diversi marchi ed è semplice da usare e da apprendere.
Un vantaggio dell’OLP è che un modello digitale della cella robotizzata può essere creato, verificato e ottimizzato prima dell’installazione del robot. Il software OLP può simulare virtualmente l’installazione e le operazioni del robot prima dell’effettiva installazione.
La diagnostica può essere eseguita virtualmente senza fermare la linea di produzione, e i problemi possono essere risolti prima dell’installazione, riducendo notevolmente i tempi tra installazione e messa in funzione. Il robot può essere installato, programmato, testato, il personale formato e messo in funzione in una frazione del tempo, poiché l’ottimizzazione del programma è stata completata prima dell’installazione.
La programmazione tramite teach pendant può essere laboriosa e richiedere molto tempo. Percorsi complessi possono richiedere centinaia, se non migliaia, di punti, e la loro programmazione manuale può richiedere giorni. Lo stesso lavoro può essere completato con un buon software OLP in poche ore o minuti. Una buona soluzione OLP dispone di parametri di processo predefiniti ed è in grado di identificare rapidamente problemi e opportunità per ottimizzare il percorso di programmazione e la traiettoria del robot. Programmi complessi e privi di errori possono essere generati rapidamente anche da utenti con conoscenze robotiche limitate, senza interventi punto per punto.
In un ambiente a elevato mix di prodotti e basso volume, cambiare un robot per svolgere un’altra attività può causare lunghi tempi passivi. L’OLP permette al robot di passare da una funzione all’altra in modo fluido e senza interruzioni. Il lavoro successivo può essere programmato e pronto mentre quello corrente è ancora in corso: basta premere un paio di tasti e il robot passa all’attività successiva.
Ad esempio, modificare l’orientamento di uno strumento di fine braccio è semplice con l’OLP, poiché può essere effettuato con un comando di ricalcolo. Se è necessario modificare l’angolo di un utensile di saldatura per migliorare il cordone, questa modifica può essere effettuata rapidamente e con facilità.
Un vantaggio di una piattaforma OLP robusta è la possibilità di impiegare i robot già presenti in modi diversi, ampliando così le potenzialità operative. Ad esempio, un robot che sbava una pompa dell’acqua automobilistica può essere poi impiegato per sbavare una pala di turbina aerospaziale senza fermare la linea di produzione.
I robot impiegati più ampiamente grazie a un OLP robusto e facile da usare portano a una maggiore produttività delle macchine e a un incremento dei profitti.