Nel mondo della robotica, la programmazione offline (OLP) ha fatto molta strada in poco tempo, e la pandemia globale ha accelerato l’innovazione. I robot industriali si sono evoluti da complessi robot di linea di assemblaggio a robot collaborativi ("cobot") che lavorano fianco a fianco con gli operatori umani. Man mano che la tecnologia progredisce, il settore osserva numerosi cambiamenti e miglioramenti nell’OLP.
In precedenza abbiamo esaminato tendenze come la versatilità e le macchine intelligenti e come esse stiano influenzando il mondo della robotica e dell'OLP. In questo articolo, esamineremo l'importanza di semplicità, accessibilità e capacità di simulazione.
Esistono diverse soluzioni OLP sul mercato, ciascuna con punti di forza differenti. Il software di programmazione offline Robotmaster® è sempre stato concepito per offrire una soluzione di programmazione robotica potente, pur rimanendo il più semplice possibile da usare. Ogni componente del software deve avere uno scopo preciso e l’utente deve poterlo utilizzare con sicurezza, indipendentemente dal livello di esperienza nella robotica. Non è necessario essere esperti di robotica o CAD/CAM per sfruttare pienamente le funzionalità di un software OLP.
Un elemento chiave per un’esperienza utente positiva è l’architettura aperta e flessibile del software: permette di utilizzare le funzionalità standard, garantendo al contempo la possibilità di personalizzare alcune funzioni per affrontare sfide specifiche.
Uno dei principali vantaggi di OLP e CAD è la possibilità di costruire, testare, modificare e addestrare virtualmente un robot prima della sua installazione in fabbrica. I progressi nella realtà aumentata e virtuale continueranno a estendere i limiti delle possibilità, e l’OLP dovrà seguire il passo. Nell’ambiente di simulazione è possibile identificare e risolvere problematiche come le singularità o i limiti dei giunti prima dell’installazione del robot. Le aree soggette a errori cinematici possono essere anticipate e ottimizzate nella progettazione della cella robotizzata, migliorando l’efficienza dell’integrazione in fabbrica.
Gli utenti richiedono sempre più spesso interfacce grafiche che forniscano un feedback immediato sul percorso del robot. I dati in tempo reale consentono di rispondere a domande come: “Il percorso robotico può essere eseguito in sicurezza?” oppure “Perché si verificano problemi come collisioni, limiti di portata o singularità, e quali modifiche occorre apportare?”
Maggiore è il numero di calibrazioni effettuabili prima dell’installazione, più veloce ed efficiente sarà l’integrazione del robot e la sua messa in funzione.
Vuoi saperne di più sull'OLP? Scopri di più sulla programmazione offline per robot.
Robotmaster®, marchio Hypertherm, è un software di programmazione offline per robot che aiuta i produttori a massimizzare la produttività su produzioni di qualsiasi dimensione. Robotmaster rende la programmazione dei pezzi di qualsiasi complessità rapida e facile grazie alla sua funzionalità CAD/CAM integrata. Questa soluzione potente e intuitiva è progettata pensando agli esperti di processo, riducendo la necessità di programmatori e competenze robotiche.