Hai mai considerato l’automazione delle attività di produzione in passato? E perché no?

Grafico a torta di quanti hanno esaminato l’automazione

Di recente abbiamo organizzato un webinar intitolato: “Ottimizza la produttività lungo il flusso di lavoro con il taglio robotizzato”. Questo webinar ha fornito una panoramica delle ultime tendenze del mercato del taglio e ha analizzato alcune delle sfide che i produttori devono affrontare. I membri del pubblico hanno inoltre avuto l’opportunità di osservare la tecnologia rivoluzionaria del taglio robotizzato e comprendere meglio come questa consenta ai produttori di superare le sfide e sbloccare la produttività del flusso di valore.

Durante il webinar abbiamo intervistato i partecipanti. La nostra prima domanda: Hai mai considerato l’automazione delle attività di produzione in passato? La maggior parte degli intervistati ha confermato di sì, affermando di averla effettivamente esplorata.

Grafico a torta: Hai mai considerato l’automazione delle attività di produzione in passato?

Ad essere sinceri, non siamo rimasti sorpresi. Poiché le aziende manifatturiere sono sotto forte pressione per aumentare la produttività, pur dovendo affrontare un mercato del lavoro qualificato particolarmente difficile, non sorprende che considerino l’automazione come soluzione.

Tuttavia, chi ha preso in considerazione l’automazione alla fine non l’ha implementata. Abbiamo chiesto ai partecipanti di indicare i motivi per cui non hanno automatizzato le loro attività di produzione.

Grafico a torta: Perché non hai automatizzato?

Come mostra il grafico, ci sono tre motivi principali:

(1) era troppo costoso,

(2) l'applicazione era troppo complessa, e

(3) non riuscivano a trovare persone con le competenze adeguate per aiutarli.

La motivazione più comune era legata ai costi dell’automazione. L’automazione può richiedere un investimento significativo: il costo delle attrezzature, l’implementazione della soluzione automatizzata e la programmazione. Inoltre, possono essere necessari costi aggiuntivi, come l’inserimento di un operatore robotico e la formazione.

La seconda motivazione più frequente era la complessità dell’applicazione. L’automazione ha fatto grandi progressi; tuttavia, soluzioni altamente personalizzate possono far salire significativamente i costi, quindi è essenziale valutare l’uso a lungo termine di un sistema per capire se l’investimento porterà un ROI positivo. Spesso ci troviamo in situazioni in cui i produttori ritengono che i loro componenti siano troppo complessi da automatizzare.

Infine, la carenza di competenze specifiche. Tutti sappiamo quanta pressione subiscono i produttori nel reperire manodopera qualificata, per non parlare di figure capaci di implementare soluzioni automatizzate. Di fronte a compiti che possono sembrare scoraggianti, se non impossibili, è naturale che i titolari siano cauti nell’introdurre l’automazione.

Il nostro sondaggio si è concluso con un’ultima domanda. Questa volta abbiamo chiesto ai partecipanti di indicare le aree in cui hanno implementato con successo l’automazione. Abbiamo voluto comprendere come programmassero attualmente i loro robot.

Grafico a torta: In che modo viene attualmente programmato il robot?

Circa un terzo dei partecipanti non aveva alcuna esperienza nella programmazione dei robot. Il restante 65% invece sì. Quasi un terzo ha dichiarato di utilizzare il metodo del teach pendant, cosa che non ci ha sorpreso. Negli ultimi anni, l’uso del teach pendant è diminuito, in quanto i produttori hanno ridotto la produzione di massa. Oggigiorno, lotti di produzione unici o più piccoli sono sempre più frequenti. Questo cambiamento ha aumentato la pressione per programmare più rapidamente, mantenere i robot in produzione e incrementare la produttività, favorendo l’adozione più ampia di software di programmazione dei robot.

Con le domande alle spalle, è arrivato il momento di analizzare le soluzioni. Abbiamo iniziato esaminando il problema dei costi. Per comprendere meglio il costo complessivo dell’automazione, abbiamo consigliato di collaborare con un integratore robotico esperto. Un integratore si familiarizzerà con il processo da automatizzare, gli obiettivi produttivi e i risultati desiderati. Successivamente, proporrà una soluzione e fornirà un ritorno sull’investimento (ROI) stimato, così che il produttore possa comprendere quanto tempo occorrerà affinché la soluzione automatizzata si ripaghi da sola.

Il secondo ostacolo principale segnalato dai partecipanti riguardava la complessità percepita del processo da automatizzare. Spesso, il problema è il metodo di programmazione. L’utilizzo del teach pendant per raggiungere aree difficili o programmare componenti complessi può essere estremamente lungo e tedioso. Un integratore robotico prenderà in considerazione queste difficoltà e suggerirà il metodo di programmazione più efficace. In generale, i pezzi semplici possono essere programmati con il teach pendant mantenendo un buon rapporto tra tempo di programmazione e tempo di produzione. Tuttavia, per i pezzi complessi, è più efficiente utilizzare software di programmazione come Robotmaster. Questo software consente di importare i profili dei pezzi da un modello CAD e generare automaticamente le traiettorie robotiche. La programmazione di componenti complessi diventa così molto più semplice e porta a risultati migliori.

La carenza di manodopera qualificata resta un ostacolo difficile, ma il software giusto può offrire un valido supporto. Quando si considera l’automazione, è opportuno scegliere strumenti di programmazione che richiedano poca o nessuna esperienza di programmazione o robotica. Soluzioni come Robotmaster integrano conoscenze di processo e strumenti intuitivi, permettendo a chiunque di programmare rapidamente con sicurezza. La parte migliore? Una volta creato un programma, è possibile simularlo per assicurarsi che sia privo di errori e collisioni. Inoltre, si può confermare che il programma raggiungerà i risultati desiderati.

Se in passato hai esplorato l’automazione con un integratore esperto senza ottenere una soluzione praticabile, ti invitiamo a continuare a considerare questa opportunità. La tecnologia evolve così rapidamente che oggi è possibile automatizzare molte attività di produzione.

Se stai valutando l’acquisto di un robot e vuoi scoprire un metodo di programmazione efficiente che non richieda competenze specifiche in robotica, parliamone!

Se stai dedicando troppo tempo alla programmazione e desideri eliminare i colli di bottiglia, potremmo avere la soluzione giusta per te.