L’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield utilizza Robotmaster per supportare il team degli studenti

Produzione di un'auto da corsa monoposto

L’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield, in collaborazione con Boeing, ha supportato 35 studenti nella progettazione e produzione di un’auto da corsa monoposto in grado di accelerare da 0 a 60 mph in meno di cinque secondi.

Gli studenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Sheffield formano il team Sheffield Formula Racing (SFR), che quest’anno parteciperà alla competizione annuale Formula Student dell’Institute of Mechanical Engineers (IMechE) con l’auto SFR6. La competizione automobilistica annuale è sostenuta dall’industria e ha l’obiettivo di ispirare e formare giovani ingegneri provenienti da tutto il mondo.

L’auto SFR6 è stata presentata presso il Design Prototyping and Testing Centre dell’AMRC, dopo che i membri dell’Integrated Manufacturing Group (IMG) dell’AMRC hanno offerto volontariamente il loro tempo al di fuori dell’orario lavorativo per supportare SFR con nuovi metodi di progettazione e produzione.

Il Team Principal, Thomas Bloomfield, ha dichiarato ai partecipanti al lancio che, nei suoi quattro anni con il team, l’auto aveva fatto progressi straordinari.

Thomas ha affermato: “Partecipare a Formula Student è un’opportunità per sviluppare competenze concrete e aumentare la nostra occupabilità, acquisendo esperienza pratica per dimostrare di essere studenti pronti per il settore industriale.”

“Quest’anno volevamo ridurre peso e ingombro dell’auto, aumentando al contempo la sua resistenza. È stata un’occasione ideale per mostrare le nuove tecnologie sviluppate dall’AMRC.”

 

Chris Greaves, Project Manager IMG, ha dichiarato: “Abbiamo supportato il team utilizzando le tecniche di lavorazione robotica che abbiamo sviluppato, producendo cinque stampi per i pannelli della carrozzeria dell’auto. Tre sono stati realizzati utilizzando la nostra cella di lavorazione robotica ABB, programmata con Robotmaster e Mastercam, e due con il nostro centro di lavoro Mazak VTC800/30SR.”

“Abbiamo inoltre offerto ai nostri apprendisti dell’AMRC Training Centre l’opportunità di eseguire alcune operazioni di lavorazione di base per il team, acquisendo esperienza pratica nella produzione di componenti reali.”

Il lancio presso l’AMRC è stata un’occasione per gli studenti di rafforzare i legami tra industria e università, mostrando i risultati ottenuti insieme all’Università, all’AMRC e ai loro sponsor, aziende di ingegneria di alto profilo come Meggitt e Unipart.

La competizione Formula Student di quattro giorni si svolgerà al Silverstone Circuit dal 9 al 12 luglio, con la partecipazione di 100 team di studenti provenienti da tutto il mondo. Il team punta a un piazzamento tra i primi 20, che li collocherebbe tra le prime cinque squadre del Regno Unito.

Informazioni sull’Advanced Manufacturing Research Centre

L’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield, in collaborazione con Boeing, è un centro di eccellenza per la lavorazione avanzata e la ricerca sui materiali nei settori aerospaziale e manifatturiero ad alto valore aggiunto. Si tratta di una partnership tra mondo accademico e industria, diventata un modello di riferimento per i centri di ricerca a livello globale.

I ricercatori collaborano con singole aziende su progetti specifici e partecipano a progetti generici a beneficio di tutti i membri. Oltre 70 aziende hanno aderito come membri dell’AMRC con Boeing, e il centro ha collaborato con centinaia di altre aziende su progetti specifici.

L’AMRC con Boeing fa parte della High Value Manufacturing Catapult, un consorzio di sette centri di ricerca sulla produzione e sui processi sostenuto dal governo britannico. Fondato nel 2001, l’AMRC con Boeing ora costituisce parte dell’AMRC dell’Università di Sheffield, un cluster di centri di R&S orientati all’industria, con strutture di supporto tra cui il Nuclear AMRC e il nuovo AMRC Training Centre.

L’AMRC è sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale.