
"L’automazione è qualcosa che volevamo implementare da oltre un decennio… l’automazione standardizza la finitura, garantisce costanza e migliora i tempi di ciclo".
Saravanan Rajaram, Ingegneria meccanica
McStarlite
Ulteriori informazioniLa molatura e la finitura superficiale, come carteggiatura, molatura, lucidatura e altri processi di finitura, sono operazioni che richiedono tempo e grande impegno da parte dell’operatore, oltre a resistenza fisica e competenze tecniche per essere eseguite manualmente.
Le soluzioni di automazione robotica sono sempre più utilizzate per svolgere queste attività, in quanto garantiscono ripetibilità e uniformità del processo di molatura e finitura 24 ore su 24. I robot industriali aiutano a compensare la carenza di manodopera qualificata e a tenere gli operatori lontani da ambienti pericolosi legati ai processi di molatura, tra cui polvere, fumi e vibrazioni, oltre a ridurre il rischio di infortuni legati all’ergonomia. Le soluzioni automatizzate rendono più facile attrarre personale qualificato, offrendo un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole.
La programmazione dei processi robotizzati di molatura, carteggiatura, sbavatura e lucidatura con il software di programmazione offline Robotmaster® consente di ottenere finiture ottimali durante la rimozione del materiale, ottimizzando le operazioni e riducendo le competenze tecniche richieste per raggiungere risultati di alta qualità.
Le applicazioni automatizzate di molatura superficiale e di finitura robotizzata possono lavorare un’ampia gamma di materiali, inclusi metalli, materiali compositi e persino alcune materie plastiche e legno.
Un robot di molatura o una cella robotizzata di finitura esegue sempre lo stesso processo in modo preciso, riducendo gli errori umani e garantendo finiture di qualità costante e ottimale.
Sia che si tratti di applicazioni di asportazione di materiale o di finitura per componenti aerospaziali o automobilistici, l’automazione tramite un robot industriale o un cobot abbinato a Robotmaster assicura qualità uniforme, tempi ciclo ridotti, minori tempi di inattività e maggiore produttività rispetto ai processi manuali.
Generare automaticamente i percorsi dal modello CAD e selezionare lo schema dalla libreria di ricette per ottenere i risultati desiderati
Programmare le configurazioni pezzo-utensile e ottimizzare per ridurre al minimo la rotazione del polso, mantenendo costante l’orientamento tra il bordo del pezzo e l’utensile abrasivo, come levigatrice, smerigliatrice o altri utensili abrasivi all’estremità del braccio
Garantire la fattibilità del programma su pezzi di grandi dimensioni con percorsi complessi
Regolare facilmente parametri specifici del processo, come velocità di avanzamento, RPM, forze, passate e profondità di penetrazione, per adattare il programma ai requisiti specifici di finitura superficiale
Controllare con precisione l’orientamento dell’utensile abrasivo per garantire un contatto ottimale con la superficie e una finitura uniforme su tutte le superfici
Ottimizzare i percorsi del programma per evitare errori e collisioni, proteggendo sia il robot sia il pezzo
Visualizzare la profondità durante la simulazione per garantire una finitura superficiale accurata
Eliminare la necessità di rilavorazioni, risparmiando tempo, costi, abrasivi e risorse
Intercam SA è distributore autorizzato di Robotmaster per applicazioni non di taglio. Intercam SA offre vendita, formazione, assistenza e supporto per Robotmaster, oltre a moduli aggiuntivi a valore aggiunto che ampliano le funzionalità di Robotmaster al di fuori delle applicazioni di taglio Hypertherm®. Per soluzioni di molatura e finitura robotizzate, contattare Intercam SA.